Ambiente | Le notizie

Le ultime notizie in materia di salute e sicurezza sul lavoro a partire dalle più recenti.

emissioni in atm - lombardia

Il caso Regione Lombardia La DGR 18 dicembre 2017 – n. X/7570 della regione Lombardia chiarisce, per le differenti tipologie di modifiche di impianti in materia di emissioni in atmosfera, ai sensi della parte quinta del d.lgs. 152/2006 e s.m.i, i criteri utili per stabilire il carattere “sostanziale” o “non sostanziale” delle modifiche previste, individuando […]

chimici e reach

Cos’è il regolamento REACH? Il regolamento (CE) n.1907/2006, meglio noto con l’acronimo REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals), è un regolamento dell’Unione Europea riguardante la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione degli agenti chimici. Obiettivo principale di tale regolamento, entrato in vigore il 1 giugno 2007, è quello di migliorare la protezione […]

Modello MUD 2019

25 Febbraio 2019

In Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2019 è stato pubblicato il decreto di approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2019. MUD 2019 – Pubblicato il modello Il modello unico di dichiarazione ambientale allegato al nuovo decreto, sostituisce integralmente il precedente, allegato al DPCM 28 dicembre 2017: sono sostituiti modello e istruzioni […]

trattamento stoccaggio rifiuti emergenza

L’art. 26-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 ha previsto l’obbligo di predisporre entro novanta giorni un apposito “piano di emergenza interna” (di seguito PEI) per tutti i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, nonché la predisposizione del “piano di emergenza esterna” , elaborato dal prefetto […]

F-GAS: novità 2019

20 Febbraio 2019
f-gas denuncia comunicazione

Nuovo decreto F-Gas Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il nuovo decreto nazionale D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati ad effetto serra (F-gas), il quale da attuazione al regolamento (UE) n. 517/2014, abrogando così il vecchio D.P.R. 43/2012 e il regolamento UE 842/2006. Il nuovo D.P.R. […]

MUD 2019 (dati 2018)

20 Febbraio 2019

Deve essere ancora pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019, per cui potrebbero essere previste alcune novità. Nel seguito sono comunque riassunti i termini principali di presentazione per i soggetti obbligati. Vedi: scadenza MUD 2019 MUD – Modello Unico di Dichiarazione […]

mud rifiuti presentazione 2018 2019

Probabilmente, alla data di pubblicazione del presente articolo, ancora no! In effetti non è nota, perchè dipende dal DPCM previsto e atteso di definizione della disciplina e dei termini. Come si legge sul sito di Ecocerved, siamo infatti in attesa della annunciata pubblicazione di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dovrebbe modificare […]

Gestione classificazione deposito rifiuti

La conversione in legge del DL 135/2018 che ha soppresso il SISTRI riserva sorprese. All’art. 6 il comma 3 viene infatti modificato e prevede ora l’introduzione di un “Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti“. Comprensibili timori, sgomento, perplessità, anche alla luce della recentissima abrogazione del SISTRI. All’articolo 6, il comma 3 è sostituito […]

emissioni in atm - lombardia

Dgr n. 983/2018 – Nuova disciplina delle attività “in deroga” Con la la dgr n.983 del 11.12.2018 –  pubblicata sul BURL 51 del 18.12.2018 Serie Ordinaria (che ha aggiornato la precedente dgr 8832/2008 e smi) è stata revisionata la disciplina delle attività cosiddette “in deroga” alla luce delle modifiche apportate dal DLgs 183/2017 all’art. 272 […]

pallet conai imballaggi novità 2019

Il 20 gennaio 2019 scade il termine per la presentazione della dichiarazione periodica del Contributo Ambientale Conai con periodicità annuale. Si tratta di una scadenza comune a tutti i soggetti obbligati: per chi presenta la dichiarazione annualmente il 20 gennaio rappresenta l’ultima data utile per presentare la dichiarazione periodica riferita all’intero anno 2018; per chi […]

Piano emergenza interna esterna rifiuti stoccaggio trattamento

Con la legge 01 dicembre 2018, n. 132, che ha apportato modifiche e convertito in legge il decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, è stato introdotto l’obbligo di elaborare un piano di emergenza per gli impianti di trattamento dei rifiuti, assolutamente a prescindere dal regime autorizzativo e dalle caratteristiche o dimensione degli impianti. L’obbligo […]

Abolito il SISTRI

13 Dicembre 2018

SISTRI: game over La notizia dell’abolizione del SISTRI è ufficiale, lo riporta un comunicato stampa emanato direttamente dal Ministero dell’Ambiente, il quale conferma che a partire dal 1° gennaio 2019, il Sistema elettronico di tracciabilità dei rifiuti pericolosi sarà abolito. Tale soppressione è riportata nel Decreto Legge Semplificazioni, all’articolo 23, approvato al Consiglio dei Ministri […]

CONAI – Novità dal 2019

13 Dicembre 2018
pallet conai imballaggi novità 2019

A partire dal 01 gennaio 2019 saranno attive alcune novità relativamente all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI (CAC), che riguardano in particolare commercianti di imballaggi vuoti,  dicitura “contributo ambientale Conai assolto”,  diversificazione contributiva degli imballaggi e  rimodulazione del CAC. Le principali novità CONAI Commercianti di imballaggi vuoti Con la delibera del CdA Conai del 20 giugno 2018 sono state […]

caldaia obblighi emilia

Modifica al regolamento impianti termici Emilia Come si legge sul portale ER Energia della Regione Emilia Romagna, il 27 luglio 2018 è stata adottata con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 116 la modifica del Regolamento regionale 3 aprile 2017 n. 1, che riporta le disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli […]

batteri rischio biologico legionella escherichia

Rischio biologico e legionella – Obblighi e aspetti tecnici Dlgs 81/2008 e valutazione del rischio biologico – Obblighi Ai sensi dell’art. 271 del dLgs 71/2008, il datore di lavoro è obbligato, nell’ambito del processo di valutazione dei rischi, a valutare anche i rischi legati agli agenti biologici. Ai sensi dell’articolo 267 di intende per: a) […]

Gestione classificazione deposito rifiuti

Con un’apposita Decisione ora modificata, l’Unione Europea ha modificato la descrizione di diversi codici CER di identificazione dei rifiuti. Si ricorda che la descrizione o denominazione è riportata sul registro di carico e scarico e sul formulario di trasporto dei rifiuti, nonché sulle eventuali schede SISTRI. Le modifiche Seguono le modifiche apportate Codice cer Descrizione precedente Descrizione […]

Wifi campi elettromagnetici misura rischi

Campi elettromagnetici: quali rischi in ambito domestico? In ambito domestico, ma anche nelle mense e nei refettori aziendali, esistono diverse apparecchiature con emissione di campi elettromagnetici. Le più rilevanti sono certamente: In tutti i casi si tratta, per definizione, di apparecchiature che utilizzano campi elettromagnetici per il loro funzionamento. Come funzionano? Quali i rischi per […]

Sistemi ISO 9001 - 14001 - 45001 - 18001

La nuova ISO 45001 Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la nuova norma ISO 45001 “Occupational Health & Safety Management Systems – Requirements with guidance for use”, prima norma ISO certificabile sui Sistemi di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Come tutte le norme di questo genere, la ISO 45001 specifica […]

Radon - Rischi salute sicurezza

Radon: origine, rischi, prevenzione Nonostante non se ne senta mai parlare, il gas radon costituisce oggi, in Italia, la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Il radon è un gas radioattivo che si può trovare nell’aria ambiente e proveniente dal decadimento dell’uranio presente naturalmente nelle rocce, nel suolo e nei […]

Emissioni Principali novità DLgs 183/2017 Principali novità Con l’entrata in vigore del D.Lgs 183/2017, avvenuta il 19 dicembre scorso, sono state introdotte alcune modifiche al DLgs 152/2006. Medio impianto di combustione Le novità principali riguardano l’introduzione della definizione di medio impianto di combustione (impianto di combustione di potenza termica nominale pari o superiore a 1 […]

Pagine a cura di:

Via M. Teresa di Calcutta, 4/E
46023 Gonzaga (Mantova)
www.syrios.it - info@syrios.it


Approfitta dei nostri corsi online!

Vai alla pagina dedicata

Corsi online | Massima semplicità
tempi di attivazione immediati


I nostri servizi

    • Domande di autorizzazione emissioni
    • Domande di AUA
    • Controllo emissioni in atmosfera
    • Presentazione MUD
    • Consulenza rifiuti
    • Consulenza REACH e sostanze pericolose
    • Certificazione ISO 14001
       

Gli ultimi articoli


Le nostre attività

Approfitta dei nostri corsi online!

Vai alla pagina dedicata

Corsi online | Massima semplicità
tempi di attivazione immediati


Tutte le notizie