Ambiente

Radon - Rischi salute sicurezza

Radon: origine, rischi, prevenzione Nonostante non se ne senta mai parlare, il gas radon costituisce oggi, in Italia, la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Il radon è un gas radioattivo che si può trovare nell’aria ambiente e proveniente dal decadimento dell’uranio presente naturalmente nelle rocce, nel suolo e nei […]

Emissioni Principali novità DLgs 183/2017 Principali novità Con l’entrata in vigore del D.Lgs 183/2017, avvenuta il 19 dicembre scorso, sono state introdotte alcune modifiche al DLgs 152/2006. Medio impianto di combustione Le novità principali riguardano l’introduzione della definizione di medio impianto di combustione (impianto di combustione di potenza termica nominale pari o superiore a 1 […]

MUD 2018 (dati 2017)

15 Marzo 2018
MUD rifiuti

MUD: scadenza 30 aprile 2018 Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2017 è stato istituito il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2018 che ha introdotto alcune novità rispetto al modello utilizzato in precedenza. Riportiamo di seguito le principali novità e adempimenti previsti per l’anno in corso. […]

autorizzazione integrata ambientale

Annullato il DM 272/2014 Avevamo già avuto modo di approfondire in questa pagina il DM 272/2014, in materia di relazione di riferimento per le attività soggette ad Autorizzazione Integrata ambientale. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 gennaio 2015 ed è entrato di conseguenza in vigore il 22 gennaio 2015. Il TAR Lazio, con […]

Trasporta raccolta rifiuti metalli ferrosi

Novità per raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi di metalli Il Decreto 01 febbraio 2018 del Ministero dell’Ambiente introduce modalità semplificate per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi. Campo di applicazione Ai sensi dell’articolo 2 il DM 1 febraio 2018 si applica ai soggetti che esercitano attività di […]

f-gas denuncia comunicazione

Dichiarazione gas fluorurati Entro il 31 maggio di ogni anno gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore e dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg (6 kg per i sistemi ermeticamente sigillati ed etichettati come tali) o più di gas fluorurati devono presentare al Ministero dell’Ambiente una dichiarazione […]

Regione lombardia: denuncia entro il 31 marzo Tutti coloro che derivano acque pubbliche (da pozzo, da sorgente o da corso d’acqua superficiale) sono tenuti a presentare la Denuncia Annuale delle Acque Derivate nell’anno precedente agli uffici delle Province in cui ricadono le opere di presa. Il termine è il 31 marzo di ogni anno. Sono esclusi dall’obbligo di presentare la denuncia […]

emissioni atmosfera

Emissioni in atmosfera: periodicità Si ricorda infine che per coloro che sono in possesso di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera sono previsti alcuni adempimenti specifici che possono variare in base al tipo di autorizzazione (ordinaria o in deroga), ai quantitativi di materia prima e ausiliaria consumati, e alla tipologia di attività autorizzata. Seguono i principali, […]

Contributo albo gestori ambientali Le imprese e gli enti che, in base alla loro attività ed alle tipologie di rifiuti gestite, devono essere iscritte all’Albo Gestori Ambientali, sono tenute a versare la relativa quota di iscrizione entro il 30 aprile di ogni anno. L’ammontare del diritto annuale è stabilito dall’art. 24, comma 3 del DM […]

SISTRI – Contributo 2018

25 Febbraio 2018

Scadenza contributo SISTRI: 30 aprile Come noto il  SISTRI è il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti nato su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l’informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania. Nuova proroga per la piena […]