Sicurezza

Rischio di esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) e valutazione Il D.Lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro alla valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti fisici. Tra questi rientra la valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) durante le attività lavorative. Cosa si intende con “campo elettromagnetico” Il D.Lgs 81/2008 definisce “campo elettromagnetico” i campi elettrici statici, […]

Novembre 2022: quali obblighi in relazione al covid? Gestione pandemia da COVID-19: quale normativa con la cessazione dello stato di emergenza? Con il Decreto Legge 24 marzo 2022, n.24, il Consiglio dei Ministri aveva dichiarato la cessazione dello stato di emergenza per il 31 marzo 2022. Pertanto, a partire dal 1° aprile 2022, abbiamo assistito […]

Corsi di formazione lavoratori edili: ogni tre anni Alcune modifiche recenti al contratto nazionale hanno importanti risvolti in termini di salute e sicurezza per i lavoratori del settore edile. Nuovo CCNL edilizia 2022 Lo scorso marzo 2022 è stato siglato il nuovo CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del settore edile, relativo al triennio 2022-2024 […]

esposizione vibrazioni misura

Il D.Lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro alla valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti fisici. Tra questi rientra la valutazione dell’esposizione a vibrazioni durante le attività lavorative. Vibrazioni: che cosa sono? Le vibrazioni sono movimenti oscillatori di ridotta ampiezza ed elevata frequenza che vengono a generarsi durante l’uso di macchine o attrezzature. In base alle […]

Formazione addetti antincendio: cosa cambia? Lo scorso 29 ottobre è entrato in vigore il DM 03 settembre 2021 il quale, insieme al DM 01 settembre 2021 e al DM 02 settembre 2021, abroga e sostituisce completamente il “vecchio” DM 10 marzo 1998. I tre nuovi decreti ministeriali introducono alcune novità relativamente alla sicurezza antincendio nei […]

Antincendio: nuovi decreti

3 Novembre 2022

Rischio di incendio: cosa cambia ora? Lo scorso 29 ottobre è entrato in vigore il DM 03 settembre 2021 il quale, insieme al DM 01 settembre 2021 e al DM 02 settembre 2021, abroga e sostituisce completamente il “vecchio” DM 10 marzo 1998. I tre nuovi decreti ministeriali introducono alcune novità relativamente alla sicurezza antincendio […]

Rumore: importanza di una corretta valutazione rischi, prevenzione Il D.Lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro alla valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti fisici. Tra questi rientra la valutazione dell’esposizione a rumore durante le attività lavorative. Cosa si intende con “rumore” Il rumore può essere definito come un fenomeno acustico sgradito; esso consiste nella propagazione […]

Valutazione dell’esposizione a ROA L’art. 181 del D.lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro a valutare tutti i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti fisici, con lo scopo di definire le opportune misure di prevenzione e protezione a tutela dei lavoratori. Tra gli agenti fisici elencati all’interno del D.lgs. 81/2008 troviamo anche le ROA. Pertanto, nell’ambito […]

Preposto: quali nuove responsabilità? Con la Legge n. 215/2021, di conversione del Decreto Legge n.146/2021, sono state introdotte diverse modifiche al D.lgs. 81/2008. Con il presente articolo ci concentreremo sulle novità relative alla figura del preposto. Occorre precisare che la Legge n.215/2021 non ha minimamente rivisto la definizione di preposto; tuttavia sono state apportate delle […]

Aggiornato il protocollo COVID-19 ambienti di lavoro Premessa Sebbene in molti ambienti pubblici l’uso della mascherina di protezione non sia più richiesto e il “feeling” generale che appare diffuso sia quello di una situazione di emergenza ormai alle spalle nonchè della possibilità di “dimenticare” le misure di protezione legate al COVID-19, è bene ricordare che […]