Sicurezza

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 agosto 2013, n. 18615 La soc. C. Sud era incaricata dell’esecuzione dei lavori di manutenzione all’interno dello stabilimento della Raffineria di Gela s.p.a. e che l’accesso al cantiere era consentito solo ai lavoratori muniti dei DPI imposti dal d.lgs. n. 624 del 1994. Il Di V., che aveva il dovere […]

Attrezzature di lavoro – Aggiornamento al “Decreto Fare” e chiarimenti Verifiche Prima verifica – Per la prima verifica il datore di lavoro si avvale dell’INAIL, che vi provvede nel termine di quarantacinque giorni dalla messa in servizio dell’attrezzatura. Una volta decorso inutilmente il termine di quarantacinque giorni sopra indicato, il datore di lavoro può avvalersi, […]

Obbligo di valutazione campi elettromagnetici E’ stata pubblicata la nuova Direttiva Europea 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici, e ai campi elettromagnetici in particolare. Entro il 1° luglio 2016 gli Stati Membri dovranno recepire la direttiva negli ordinamenti nazionali. Già oggi tuttavia è […]

Modifiche al DLgs 81/2008 previste con il “decreto del fare”  [aggiornamento al 06 settembre 2013 con la definitiva conversione in legge] Il decreto-legge 69/2013 è stato convertito in legge, L. 98/2013. Il decreto comprende anche alcune modifiche e semplificazioni al DLgs 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nella realtà la gran parte […]

Dalla CCIAA di Mantova contributi ambiente e sicurezza La Camera di commercio di Mantova mette a disposizione la somma di Euro 150.000,00 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle aziende mantovane impegnate in interventi finalizzati alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e in azioni di sostenibilità ambientale nell’ambito dello svolgimento […]

La definizione di lavoratore è contenuta nel comma 1 lettera a) dell’art. 2 del DLgs 81/2008: “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai […]

DVR e data certa

15 Giugno 2013

Il DVR deve avere data certa? Una domanda che emerge frequentemente, in relazione all’obbligo di stesura del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), è la seguente: il DVR deve avere data certa? La risposta è affermativa, ma deve essere approfondita: la vera risposta sta nelle modalità. DLgs 81/2008 Art. 28 comma 2 – Prima versione del […]

Il carrello elevatore è da sottoporre a verifica periodica? La circolare n.9 del 5 marzo 2013 che fornisce indicazioni in merito all’applicazione del D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81, ha chiarito (tra l’altro) che: un carrello […]

Aggiornamento della valutazione del rischio chimico La pubblicazione dei Regolamenti europei CLP, REACH e il Regolamento SDS [parte del REACH] inerenti sostanze, prodotti chimici e schede di sicurezza, ha ricadute dirette un termini di valutazione dei rischi ed in particolare sulla valutazione del rischio chimico, di cui al D.Lgs. n. 81/2008. Prodotti e sostanze chimiche […]

01 giugno 2013 – Sicurezza sul lavoro e scadenze – Il DVR Come ormai noto, dal 01 giugno 2013 tutte le realtà che rientrano nel campo di applicazione del DLgs 81/2008 che non erano già in possesso di un Documento di Valutazione dei Rischi devono adeguarsi. Tale incombenza genera quindi spesso diversi quesiti, talvolta anche cattive interpretazioni, […]