Sicurezza

Lavoretti extra: quale sicurezza? Nelle aziende può capitare che il datore di lavoro affidi delle attività estranee al ciclo di lavoro ordinario ai propri lavoratori. Ad esempio, la riparazione o manutenzione di una macchina utensile oppure la pulizia di attrezzature, talvolta addirittura di cisterne o silos (!) possono rientrare tra le cosiddette attività “extra” mansione […]

Negli ultimi mesi, con l’avvento della pandemia, il controllo della temperatura corporea è diventato un pensiero quotidiano nella vita di tutti, dal momento che uno dei sintomi di esordio della sindrome COVID – 19 è la comparsa di febbre 37,5 °C, rendendolo di fatto uno strumento fondamentale per l’identificazione tempestiva dei soggetti infetti. Temperatura corporea: […]

Insiemi di macchine: quali obblighi? Hai acquistato un caricatore automatico per un centro di lavoro? Hai installato un robot di pallettizzazione a fine linea? Hai commissionato una linea o un impianto di produzione, che si compone di più unità con diversi fabbricanti? In caso affermativo, questo articolo potrebbe interessarti. Nella nostra attività di consulenza in […]

Prevenzione incendi: posso parcheggiare all’interno del capannone? Nell’attuale contesto lavorativo, sono diverse le aziende produttive di piccole o medie dimensioni che, per l’adempimento di determinate attività (ad es. consegna dei prodotti finiti, approvvigionamento delle materie prime, ecc.) decidono di acquistare uno o più furgoni aziendali. Molto frequentemente, tali mezzi vengono parcheggiati all’interno del capannone aziendale, […]

COVID-19 | DPCM 13 ottobre 2020 Novità per le attività economiche A fianco delle misure contenitive prescritte per i cittadini, come la conferma dell’obbligo di utilizzo della mascherina e nuove strette sulle riunioni private di amici e parenti, sono state prese misure anche per le attività produttive ed economiche. In sintesi (non esaustiva), viene condizionata […]

Spesso nell’approccio alla gestione di macchine e apparecchiature, prassi comune è quella di limitarsi alla verifica della targhetta CE, della dichiarazione di conformità, del libretto d’uso e manutenzione. E’ sufficiente?!? Senza addentrarci negli specifici dispositivi di legge, tra i quali in particolare il DLgs 17/2010 (Direttiva macchine) e il DLgs 81/2008, proviamo a cercare la […]

COVID-19 e lavoratori fragili

30 Settembre 2020

In seguito alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro è stata introdotta una nuova categoria di lavoratori: i cosiddetti lavoratori “fragili”. Se, all’interno dell’azienda, sono presenti lavoratrici o lavoratori ricadenti in tale categoria, quali misure devono essere applicate? Quali obblighi sono in capo all’azienda? Lo scopriremo nel corso […]

Muletto e carica delle batterie – CEM e ATEX La carica delle batterie di un carrello elevatore potrebbe non essere “innocua”. Non lo sapevi? Dai una occhiata a queste note. Tra le attrezzature utilizzate ormai abitualmente nella maggior parte delle aziende italiane troviamo senza ombra di dubbio il transpallet e il carrello elevatore (o muletto). […]

Nel corso dell’ultimo decennio gli impianti fotovoltaici si sono diffusi enormemente su tutto il territorio italiano. La diffusione di questa soluzione impiantistica è dovuta sia alla sua sostenibilità ambientale, in quanto consente di produrre energia elettrica in maniera “green”, sfruttando l’energia solare, sia al meccanismo di incentivazione che consente, a tutti coloro che decidono di […]

Deadline 30 settembre 2021 Dopo la pubblicazione della norma UNI ISO 45001 per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, le organizzazioni certificate hanno tre anni di tempo per completare la migrazione dalla OHSAS 18001 alla nuova UNI ISO 45001. La data ultima del 11 marzo 2020 definita dalla […]