In evidenza

Articoli - Obblighi REACH

REACH: quali obblighi per chi importa o produce articoli? Ai sensi del regolamento REACH, si definisce “importatore di articoli” un’impresa collocata nello Spazio Economico Europeo (SEE) responsabile dell’introduzione fisica di un articolo nel territorio doganale SEE. Il REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) è un regolamento UE di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, entrato in vigore […]

Sugo di pomodoro etichetta

Etichetta: obbligo indicazione di origine dei derivati del pomodoro Firmato il decreto interministeriale per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine dei derivati del pomodoro. Il provvedimento introduce la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari, per la pasta e per il riso. Le […]

Stress – Nuova metodologia dall’INAIL Lo scorso 16 ottobre 2017, INAIL ha pubblicato versione aggiornata della metodologia di valutazione dello stress lavoro – correlato, in un’ottica dichiarata di “valutare e gestire questa tipologia di rischio tramite un approccio sostenibile e scientificamente valido“. Procedura prevista e principali novità La metodologia definita prevede quattro fasi principali: fase […]

Denuncia infortuni INAIL

Denuncia (comunicazione) infortuni – 2017 Dal 12 ottobre 2017 entra in vigore l’obbligo di comunicazione dei dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza del lavoratore per almeno 1 giorno, oltre a quello concomitante l’evento. I dati così raccolti andranno a confluire nel Sistema Informatico Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), […]

Pittogramma - REACH - CLP

Utilizzo di sostanze chimiche o importazione di articoli: il REACH Il REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) è un regolamento UE di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, entrato in vigore il 1° giugno 2007, che impone ai fabbricanti e agli importatori di sostanze chimiche di valutare sistematicamente e gestire i rischi […]

Miglioramento del confort acustico Quante volte vi sarà capitato di andare a cena in un ristorante o in un bar molto spazioso e far fatica a sentire cosa dicono le persone al vostro tavolo a causa del rumore presente nel locale? Ciò accade poiché un ambiente chiuso tende a comportarsi come una grande cassa di […]

Radiazioni Ottiche Artificiali - ROA - valutazione rischi 2

ROA (saldatura, lampade UV, forni, ecc.) – Valutazione dei rischi e prevenzione Con l’entrata in vigore del Capo V, Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 che recepisce la direttiva europea 2006/25/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici, i datori di lavoro sono tenuti a […]

UNI EN ISO 9001 e 14001:2015 – Novità e transizione La norma UNI EN ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo attraverso la definizione di requisiti e obiettivi, mettendo il cliente e la sua soddisfazione al centro del processo. La norma UNI EN ISO […]

Requisiti acustici degli edifici: quali le regole La legge n° 447/95 definisce inquinamento acustico “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da […]

Dal 01 giugno 2017 in vigore solo etichettatura secondo CLP Il regolamento CLP Il Regolamento CLP (regolamento CE n.1272/2008) è nato per adeguare la precedente normativa UE al GHS (Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche), un sistema delle Nazioni Unite volto a individuare le sostanze chimiche pericolose e a informare gli […]