Sicurezza

Autonomi e collaboratori familiari: quali obblighi in materia di sicurezza sul lavoro? Gli obblighi previsti per i lavoratori autonomi e i componenti dell’impresa familiare (art. 230 bis c.c.) sono i seguenti: obbligo di utilizzare attrezzature di lavoro conformi; munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente al DLgs 81/2008; munirsi di apposita tessera di […]

INAIL: nuovi servizi online

4 Febbraio 2013

Per la comunicazione in via telematica dei nominativi dei rappresentanti dei  lavoratori per la sicurezza (Rls), è stata messa a disposizione una specifica procedura. L’Inail ha ora realizzato un servizio online che consente: le trasmissioni in via telematica dei rapporti dei medici competenti di cui all’art.40 d.lgs. 81/2008 e s.m.i e decreto interministeriale 9 luglio 2012 […]

Dall’INAIL, nell’ambito del nuovo progetto “Canale della Sicurezza”, un nuovo prodotto multimediale realizzato con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza del lavoro: Impresa Virtuale. Raggiungibile a questo link, Impresa Virtuale consente di esaminare molteplici aspetti critici legati alle attività in azienda, dal punto di vista della salute e sicurezza […]

Dall’UNI una guida per la sicurezza sulle piste: Arriva la neve – UNI Di seguito, in sintesi, le regole tratte dall’Allegato 2 della L. 363/2003, intitolato “Decalogo dello sciatore”, del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 20 dicembre 2005. 1. Rispetto per gli altri. Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere […]

La sentenza di Cassazione Penale, Sez. 3, 17 maggio 2012, n. 18926 ha ritenuto colpevole delle riscontrate violazioni delle norme poste a tutela della sicurezza dei lavoratori il titolare di una impresa che aveva distaccato (presso altra sede) due dei suoi lavoratori rilevando che, in caso di distacco, i relativi obblighi incombono sia sul datore di lavoro […]

Una recente circolare del 24 dicembre 2012 ha fornito chiarimenti dal ministero in merito alle prolunghe applicate alle forche  dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru, spesso utilizzate o realizzate “in casa”. Sono sostanzialmente individuate tre possibili situazioni: 1. “il fabbricante del carrello immette sul mercato anche la prolunga – braccio gru – e dichiara che l’uso della […]

OBIETTIVO – Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. INTERVENTI – Gli interventi ammissibili fanno riferimento alle seguenti categorie: – Ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli […]

Dal 12 marzo 2013 entra in vigore l’ accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, relativo all’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, che definisce le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità […]

Autocertificazione dell’avvenuta valutazione dei rischi – scadenza 31 maggio 2013 [Termine corretto secondo quanto chiarito dal Ministero in relazione all’entrata in vigore del decreto interministeriale sulle procedure standardizzate – In questi mesi si sono diffuse diverse interpretazioni e voci contrastanti in merito alla scadenza dei termini per l’autocertificazione della valutazione dei rischi per le PMI che […]