mud rifiuti presentazione 2018 2019

Deve essere ancora pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019, per cui potrebbero essere previste alcune novità. Nel seguito sono comunque riassunti i termini principali di presentazione per i soggetti obbligati.

Vedi: scadenza MUD 2019

MUD – Modello Unico di Dichiarazione

Il modello è composto da una sezione anagrafica, dalla scheda autorizzazioni (obbligatoria per tutti i soggetti autorizzati a svolgere attività di trattamento rifiuti) e da sei comunicazioni, le quali devono essere compilate dai soggetti interessati:

  1. Comunicazione rifiuti:
  • trasportatori di rifiuti;
  • commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti;
  • produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • imprese ed enti con più di 10 dipendenti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da:
    • lavorazioni industriali e artigianali;
    • attività di recupero e smaltimento di rifiuti o costituiti da fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue;
    • attività di abbattimento dei fumi;
    • gestori di impianti portuali di raccolta e dei servizi portuali di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico.
  1. Comunicazione veicoli fuori uso:
  • soggetti che effettuano attività di trattamento dei veicoli fuori uso (D.Lgs. 209/2003) e dei relativi componenti e materiali.
  1. Comunicazione imballaggi:
  • CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c);
  • impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio.
  1. Comunicazione RAEE:
  • soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
  1. Comunicazione AEE:
  • produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) iscritti al Registro Nazionale e ai Sistemi Collettivi di Finanziamento.
  1. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione:
  • Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

Termini e modalità di presentazione

Il MUD deve essere presentato dai soggetti sopra elencati entro il 30 aprile di ogni anno. L’invio alla Camera di Commercio competente dovrà avvenire esclusivamente per via telematica.

Già lo scorso anno, con l’entrata in vigore del DPCM 28 dicembre 2017 non era più possibile spedire la Comunicazione Semplificata tramite raccomandata. E’ ora invece necessario compilare la Comunicazione on-line, sul portale mudsemplificato.ecocerved.it e inviare una pec all’indirizzo comunicazioneMUD@pec.it la stessa, mettendo come oggetto il codice fiscale dell’azienda e allegando il modulo compilato sul portale e stampato in pdf e l’attestazione del versamento dei diritti di segreteria; in caso di firma autografa dovrà essere allegata anche la scansione del documento di identità del dichiarante.

Trasmissione ritardata MUD

La trasmissione ritardata può essere effettuata in genere entro 60 giorni dalla scadenza e in questo caso si applica la sanzione da euro 26 a euro 160.

[a cura di: Dott. Matteo Melli – Syros Srl – www.syrios.it]

-> Devi presentare il MUD o vuoi verificare se sei soggetto? Contattaci senza impegno!

Pagine a cura di:
Via M. Teresa di Calcutta, 4/E
46023 Gonzaga (Mantova)

Devi  presentare una domanda di autorizzazione? Una domanda di AUA?

Devi  effettuare campionamenti alle emissioni in atmosfera o presentare il MUD?

Ti serve una consulenza sul REACH, sulle sostanze pericolose, vuoi certificare la tuo organizzazione secondo la norma ISO 14001?
 



Tutte le notizie